ROCCA DI PAPA (politica) – Il consigliere di Fdi: “E’ sospeso da Fdi e la mozione è un copia-incolla’

ilmamilio.it 

L’ultimo consiglio comunale di Rocca di Papa avrebbe dovuto votare, tra i vari punti all'ordine del giorno, anche una mozione del consigliere comunale di maggioranza Simone Pizziconi, eletto nelle liste di Fdi. Essendo però quest’ultimo assente alla seduta, il Presidente del Consiglio comunale De Santis ha ritenuto di non doverla portare in votazione.

Tuttavia il capogruppo di Fratelli d’Italia, Massimo Calvisi, ha voluto precisare la posizione dei Fdi a riguardo. “Vorrei specificare – ha affermato – che Fratelli d’Italia avrebbe votato comunque contrario per due motivi: il primo è che il consigliere Pizziconi è sospeso da Fratelli d'Italia e quindi non può consegnare le mozioni con il logo di Fratelli d'Italia e secondo perché non posso vedere un copia e incolla da un sito: è stato cambiato il logo di Piemonte Tartufi per farlo diventare Fratelli d'Italia”.

La discussione è poi andata avanti su altri punti. La mozione di Pizziconi sarà quindi dibattuta in altre sedute. Prosegue dunque la separazione tra il gruppo consiliare di Fdi e Pizziconi, soprattutto dopo il voto contrario di quest'ultimo sul Dup approvato nel febbraio scorso.

colline fitness 5 ilmamilio

Rocca di Papa | Il Comune attiva i certificati onlineROCCA DI PAPA (politica) -Il Circolo di Italia Viva Rocca di Papa tornerà in piazza domenica 5 maggio ai Pratoni del Vivaro con il consueto appuntamento settimanale
 
ilmamilio.it - nota stampa
 
Il consiglio comunale dello scorso martedì 30 aprile ha visto numerosi temi sui quali i consiglieri di Italia Viva, Marcello Casciotti e Francesco De Santis, hanno portato avanti le posizioni del partito discusse durante i direttivi settimanali, oltre ad aver attenzionato le richieste e le domande di molti cittadini su alcuni temi sensibili.
 
Il Circolo di Italia Viva Rocca di Papa, che tornerà in piazza domenica 5 maggio ai Pratoni del Vivaro con il consueto appuntamento settimanale, ha messo in campo proposte e idee che sono stati portati all’attenzione dell’amministrazione comunale, della maggioranza e delle altre forze di opposizione, e sulle quali auspichiamo una più ampia convergenza possibile.
 
In particolare, abbiamo chiesto spiegazioni al sindaco Massimiliano Calcagni e agli assessori competenti su due temi di particolare rilevanza per la città: la chiusura, ormai da mesi, del sito archeologico della Fortezza medievale e i lavori sul campo Gavini Lionello, tema questo che – grazie ai successi dei Canarini – è tornato di stretta attualità.
 
Alla richiesta di informazioni sulla riapertura della Fortezza medievale, il sindaco ha risposto che sono previsti lavori di messa in sicurezza che, di fatto, renderanno uno dei siti turistici più importanti di Rocca di Papa chiuso per tutto il resto dell’anno, salvo alcune aperture domenicali per 10-15 persone. Sulla base di quanto proposto in Commissione Servizi dal consigliere Francesco De Santis, chiederemo ora che per la Fortezza si applichi il regolamento sui beni comuni, per renderla fruibile con orari e giornate più ampie di quanto ipotizzato, di concerto con le associazioni locali e mantenendo le ristrettezze numeriche che ha sottolineato il sindaco in qualità massima autorità sanitaria sul territorio.
 
Il nostro scetticismo circa la possibilità di giocare al Gavini Lionello nella stagione 2024/2025 rimane. Oggi ci sono soli 199.000 euro disponibili per il rifacimento del manto erboso, non necessari per completare i lavori: fondi che peraltro vennero ottenuti dall’allora assessore De Santis e destinati al parco “La Pompa”, oggi deviati sul campo sportivo. Fondi che, in ogni caso, non basteranno a dare nuova dignità al campo, sia per chi gioca che per i tanti che assistono ai match della “Gialla”. Il Sindaco ha annunciato l'avvio dei lavori per il mese di Settembre e noi ne saremmo felici ma seguiremo passo passo il progetto per le tempistiche e per comprendere se, con il nuovo finanziamento, si potranno dirottare di nuovo i fondi verso "La Pompa" per dare nuovo valore al parco rispondendo alle tante famiglie che portano i figli lì per svago e divertimento. 
 
Abbiamo inoltre presentato tre importanti mozioni: una sull’apertura del “Punto Europa in Comune”, come da progetto della Regione Lazio approvato nel 2023 e fondamentale per aiutare i cittadini e l’amministrazione a valorizzare i benefici del far parte dell’Unione Europea. La seconda, per intitolare una strada a Donato Carretta, funzionario dello Stato ucciso da innocente durante la Seconda guerra mondiale. La terza, che ci sta particolarmente a cuore, sulla valorizzazione come IGP della Ciambella degli Sposi, per dare al nostro prodotto gastronomico più famoso il ruolo che merita non solo a Rocca di Papa, ma in Italia e in tutta l’Unione Europea.
 
Italia Viva si conferma, a oggi, l’unica forza politica sul territorio di Rocca di Papa attenta ai cittadini, con i quali intrattiene un dialogo giornaliero, aprendo le porte della sua sezione in Piazza Garibaldi 20 e portando avanti i temi di maggiore importanza per lo sviluppo della città. Impegno che continuerà anche dopo le elezioni europee, per rafforzare un presidio sociale, politico e culturale di fondamentale importanza per tutte e tutti.
 
Italia Viva-Rocca di Papa"

colline fitness 5 ilmamilio

La rubrica dei Santi celebrati dalla Chiesa

ilmamilio.it

La notizia più antica su questo santo si trova in un atto di donazione dell'ottavo secolo. Verso la metà dello stesso secolo fu composta una «Passio», che ricalca quella di sant'Ireneo vescovo di Sirmio, ma che ha delle particolarità proprie; poco dopo il suo nome fu inserito nei codici del Martirologio Geronimiano e nel Martirologio di Lione. Attraverso quindi i martirologi storici la sua festa è passata anche nel Romano, in cui è ricordata il 4 maggio, data tradizionale della sua morte. Secondo il racconto della passio, Floriano era un veterano dell'esercito romano che viveva a Mantem presso Krems.

Avendo saputo che Aquilino, preside del Norico Ripense, durante la persecuzione di Diocleziano, aveva arrestato a Lorch quaranta cristiani, desiderando di condividerne la sorte si recò in quella città. Prima di entrarvi, però, si imbatté in alcuni soldati, ai quali manifestò di essere cristiano; fu perciò arrestato e condotto dal preside, il quale non riuscendo a farlo sacrificare agli dei, lo fece flagellare e quindi lo condannò a essere gettato nel fiume Enns con una pietra al collo: la sentenza fu eseguita il 4 maggio 304. Il corpo del martire fu, in seguito, ritrovato e seppellito da una certa Valeria.

colline fitness 5 ilmamilio

ACCADDE OGGI – Il 4 maggio 1949 la Tragedia di Superga

ilmamilio.it

4 maggio 1949. Dopo una sosta a Barcellona, un G-212 Fiat trimotore-ELCE vola verso l’Italia. C’è vento e piove. Il cielo è plumbeo sull’Italia settentrionale. Gli scali di Milano e Genova sono sconsigliati, l’equipaggio deve atterrare a Torino. Dal campo di volo parte un messaggio: “Nebulosità intensa, raffiche di pioggia, visibilità scarsa, nubi 500 metri”.

Alle 17,05 un boato.

Quell’aereo non arriva più sulla pista come tutti si attendevano. Ha centrato la Basilica di Superga. Le vittime sono 31. Dentro e attorno al perimetro di impatto vengono ritrovati i corpi di diciotto atleti, dirigenti, tecnici, membri dell’equipaggio, tre giornalisti. In poco tempo la notizia fa il giro della nazione e del mondo: dentro al trimotore ELCE c’è la squadra di calcio del Torino, anzi del 'Grande Torino', una squadra leggendaria capace di vincere 5 scudetti consecutivi e di espandere i sogni della rinascita italiana del secondo dopoguerra, in una nazione distrutta, ridotta in macerie, profondamente divisa.

Il Grande Torino è quello di Valentino Mazzola, di Gabetto, di Bacciagalupo, di Castigliano, la squadra granata del 'quarto d'ora'. Quando partivano tre squilli di tromba dalla tribuna di legno del Filadelfia, Valentino Mazzola si rimboccava le maniche e non ce n’era più per nessuno. Il Grande Torino è quello di una incredibile imbattibilità interna durata 6 anni e 9 mesi (dal 31 gennaio del 1943 al 23 ottobre del 1949). 100 partite, di cui 3 giocate dai ragazzi della Primavera subito dopo la tragedia e 4 dalla nuova squadra nel campionato successivo: 89 vittorie, 11 pareggi, 363 gol realizzati, 80 incassati.

Il Torino tornava da Lisbona, da una partita con il Benfica. Qualcuno si salvò dal disastro. Non parteciparono all'evento il difensore Sauro Tomà, bloccato da un infortunio, e Renato Gandolfi, il secondo portiere. Il fato aveva salvato la vita anche a Vittorio Pozzo e Nicolò Carosio, lo storico telecronista che rinunciò per la cresima di suo figlio. Luigi Giuliano, capitano della Primavera e da poco tempo in pianta stabile in prima squadra, fu bloccato da un'influenza. Tommaso Maestrelli, futuro e storico allenatore della Lazio, non prese l'aereo poiché non riuscì a rinnovare il passaporto presso la questura.

L’ultima formazione a scendere in campo allo Stadio Nazionale di Lisbona fu questa: Bacigalupo, A. Ballarin, Martelli, Grezar, Rigamonti, Castigliano, Menti, Loik, Gabetto, Mazzola e Ossola. La partita finì 4-3 per i portoghesi. Fu l’ultima pagina di sport scritta dai ragazzi del presidente del club, Ferruccio Novo. I resti dell'aereo, tra cui un'elica, uno pneumatico e pezzi sparsi della fusoliera, le valigie di Mazzola, Maroso ed Erbstein, sono conservati in un museo di Grugliasco.

Il Torino fu proclamato vincitore del campionato a tavolino e gli avversari di turno schierarono le formazioni giovanili nelle restanti partite. Il giorno dei funerali quasi un milione di persone scese in strada per dare l'ultimo saluto ai giocatori. 

Nessuna squadra in Italia ha più rappresentato per il calcio ciò che è riuscito ai granata in quel periodo per valenza simbolica e storica.

L'Italia in quegli anni, dopo la dittatura del fascismo e gli anni della guerra perduta, aveva poca credibilità internazionale. Ci pensò lo sport a riscattarci: Gino Bartali, Fausto Coppi, la Ferrari e il Grande Torino, una squadra che da sola faceva la nazionale italiana di calcio. Un gruppo di uomini di talento, soprattutto, che a causa di un incidente terribile entrò nel mito.

Indro Montanelli, in un suo articolo sul Corriere della Sera del 7 maggio 1949, spese per loro queste parole: ”Gli eroi sono sempre immortali agli occhi di chi in essi crede. E così i ragazzi crederanno che il Torino non è morto: è soltanto "in trasferta". La sensazione,  dopo tanto tempo, è ancora quella.

Questi i nomi delle vittime della Tragedia di Superga:

Valerio Bacigalupo (25, portiere), Aldo Ballarin (27, difensore), Dino Ballarin (23, portiere), Émile (detto Milo) Bongiorni (28, attaccante), Eusebio Castigliano (28, mediano), Rubens Fadini (21, centrocampista), Guglielmo Gabetto (33, attaccante), Roger (detto Ruggero) Revelli Grava (27, centravanti), Giuseppe Grezar (30, mediano), cimitero di Sant'Anna, Ezio Loik (29, mezzala destra), Virgilio Romualdo Maroso (23, terzino sinistro), Danilo Martelli (25, mediano e mezzala), Valentino Mazzola (30, attaccante e centrocampista), Romeo Menti (29, attaccante), Piero (detto Pierino) Operto (22, difensore), Franco Ossola (27, attaccante), Mario Rigamonti (26, difensore), Július (detto Giulio) Schubert (26, mezzala), Egidio (detto Arnaldo) Agnisetta (55, Direttore Generale), Ippolito Civalleri (66, Dirigente Accompagnatore), Andrea Bonaiuti (36, organizzatore delle trasferte), Egri Erbstein (50, Direttore Tecnico), Leslie Lievesley (37, allenatore), Ottavio Cortina (52, massaggiatore), Renato Casalbore (58, Tuttosport), Renato Tosatti (40, Gazzetta del Popolo), Luigi Cavallero (42, La Nuova Stampa), Pierluigi Meroni (33, primo pilota), Cesare Bianciardi (34, secondo pilota), Celeste D'Inca' (44, motorista), Antonio Pangrazzi (42, radiotelegrafista).

Sono entrati eternamente nel cuore degli sportivi italiani di ogni generazione.

 

 

Sottocategorie