Jan Palach, morire a vent'anni per la libertà

Pubblicato: Martedì, 16 Gennaio 2024 - Fabrizio Giusti

ACCADDE OGGI - La morte del giovane praghese dopo tre giorni di agonia. Si era dato foto per protestare contro l'invasione sovietica 

ilmamilio.it 

“Il suono delle sirene a mezzogiorno e il rintocco delle campane trasformano l'intera città in un «paesaggio pietrificato", dove tutti rimangono fermi e silenziosi per cinque minuti”. Così il giornalista Enzo Bettiza fotografò la folla radunata per i funerali di Jan Palach a Praga. Era appena morto ed era subito diventato il simbolo della ‘Primavera’.  Il 16 gennaio 1969 si era dato fuoco nella Piazza San Venceslao per protestare contro l’invasione della Cecoslovacchia da parte dell’Unione Sovietica, avvenuta nell’agosto del 1968. Tre giorni dopo aveva lasciato l'esistenza terrena. Vitale, ribelle, con la sua fotografia per sempre impressa nella storia d’Europa. Immortale, mai invecchiato. Non trovò una 'fabbrica di propaganda' che ne diffondesse l’immagine su magliette e adesivi. Eppure lasciò segni indelebili.

Adottato come martire dalla gioventù anticomunista, il gesto di Jan Palach fu preso in considerazione dalla destra politica, ma anche dalla sinistra socialista e riformista, dai ragazzi contrari all'oppressione sovietica, dai pensatori più liberi.

In Italia, nel 1970, Francesco Guccini, paragonandolo a Jan Hus, il religioso boemo condannato per eresia e bruciato sul rogo nel 1415, gli dedicò ''Primavera di Praga''. Lo stesso fecero in seguito, in campo musicale, altri complessi musicali. Tra questi: la Compagnia dell'Anello, gli inglesi Kasabian, Salvatore AdamoPier Paolo Pasolini si ispirò alle sue vicende per ''Bestia da stile''.

Jan Palach si ribellò con la reazione più drammatica, trasformandosi in una torcia. La torcia numero 1. Si immolò per lanciare un grido nell’Europa che guardava l’esperienza - repressa militarmente dalle truppe dell'Unione Sovietica e delle nazioni che aderivano al Patto di Varsavia – di una nuova speranza per un intero popolo.

Una generazione aveva visto infrangersi il sogno di una Patria differente, costruita su una comunità nazionale più propensa al pluralismo e alle libertà di espressione. Nel buio delle coscienze, egli accese una luce: ''Poiché i nostri popoli – scrisse - sono sull'orlo della disperazione e della rassegnazione, abbiamo deciso di esprimere la nostra protesta e di scuotere la coscienza del popolo. Il nostro gruppo è costituito da volontari, pronti a bruciarsi per la nostra causa. Poiché ho avuto l'onore di estrarre il numero 1, è mio diritto scrivere la prima lettera ed essere la prima torcia umana. Noi esigiamo l'abolizione della censura e la proibizione di Zpravy (un organo di informazione comunista ndr). Se le nostre richieste non saranno esaudite entro cinque giorni, il 21 gennaio 1969, e se il nostro popolo non darà un sostegno sufficiente a quelle richieste, con uno sciopero generale e illimitato, una nuova torcia s'infiammerà''.

Lui si liberò dal totalitarismo e dall’oppressione dei popoli a costo della vita, anticipando il primo segnale di cedimento dei regimi comunisti dell’est Europa. Poi arrivarono il 1989, il crollo del Muro, l'insurrezione di Piazza Tienamen. A Praga la rivoluzione fu di velluto. E Jan poté così riposare in pace.